CERIMONIA INAUGURALE
![]() |
Apertura del Congresso e saluto dei Presidenti del Congresso
- Università degli Studi di Milano - Aula Magna Con la partecipazione straordinaria di Lella Costa |
SESSIONE EMERGENZE OSTETRICHE
Esercitazioni pratiche su
simulatori di emergenze
ostetriche e modalità
operatorie ostetriche
Milano, 18 – 19 ottobre 2015
Cari amici,
abbiamo il piacere di presentarvi il 90° Congresso Nazionale SIGO e sue Società Federate che avrà luogo a Milano, presso il Centro Congressi dell’Hotel NH Milanofiori dal 18 al 21 ottobre 2015.
La salute riproduttiva della donna, la fisiologia stessa della gravidanza e la crescita del feto con i fenomeni epigenetici ad essa correlati, la salute della donna in pre e post menopausa dipendono in larga misura dalla qualità del profilo nutrizionale.
I risultati degli studi clinici dell’ultimo decennio hanno evidenziato il ruolo della corretta nutrizione della donna in età fertile e durante la gravidanza per favorire la fertilità, ridurre le complicazioni ostetriche legate alla scorretta alimentazione, prevenire alcuni dei principali difetti malformativi, favorire la qualità della crescita fetale e in particolare del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso centrale.
Particolare rilievo hanno oggi le conoscenze sulle patologie croniche di basso grado legate alla scorretta alimentazione che portano alla obesità truncale e alla sindrome metabolica con il loro carico di patologie ostetriche (preeclampsia maternogenica, diabete gestazionale) e di malattie cronico degenerative metaboliche e cardiovascolari della post menopausa.
Sul versante fetale l’apporto di macro e micronutrienti in un corretto equilibrio sono la base delle modificazioni epigenetiche che determinano in larga misura la qualità della risposta genomica all’ambiente nella vita adulta.
La Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia intende quindi porre al centro del dibattito scientifico del Congresso Nazionale annuale il tema della nutrizione e della salute della donna cogliendo le sinergie e le opportunità che l’EXPO 2015 apporta a questo tema.
Affrontando queste tematiche, ci auspichiamo una partecipazione numerosa da parte dei colleghi medici e del personale ostetrico-infermieristico regionale e nazionale.
Mauro Busacca, Claudio Crescini, Luigi Fedele, Francesco Raspagliesi